Bitwise Asset Management ha depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) la documentazione per un nuovo fondo che combina azioni e asset crypto legati a stablecoin e tokenizzazione. Secondo i report, se approvata, la proposta segnerebbe uno dei primi prodotti statunitensi a tracciare direttamente entrambi i settori sotto un unico veicolo finanziario. Due Comparti, […]Bitwise Asset Management ha depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) la documentazione per un nuovo fondo che combina azioni e asset crypto legati a stablecoin e tokenizzazione. Secondo i report, se approvata, la proposta segnerebbe uno dei primi prodotti statunitensi a tracciare direttamente entrambi i settori sotto un unico veicolo finanziario. Due Comparti, […]

Bitwise presenta alla SEC un nuovo fondo che unisce azioni e crypto legate a stablecoin e tokenizzazione

2025/09/18 21:32

Bitwise Asset Management ha depositato presso la Securities and Exchange Commission (SEC) la documentazione per un nuovo fondo che combina azioni e asset crypto legati a stablecoin e tokenizzazione.

Secondo i report, se approvata, la proposta segnerebbe uno dei primi prodotti statunitensi a tracciare direttamente entrambi i settori sotto un unico veicolo finanziario.

Due Comparti, Peso Uguale

Il report descrive un prodotto suddiviso in due parti uguali.

  • Una metà detenuta in azioni di società quotate coinvolte in stablecoin o tokenizzazione (emittenti, società di pagamenti o exchange).

  • L’altra metà con esposizione ad asset digitali tramite prodotti regolamentati scambiati in borsa, coprendo Bitcoin, Ethereum, oracoli e infrastrutture blockchain.

Sono previsti dei limiti nella struttura:

  • Nessuna singola posizione crypto potrà pesare oltre il 22,5% del comparto dedicato agli asset digitali.

  • Sul lato azionario, le aziende verranno classificate in base al grado di coinvolgimento in stablecoin o tokenizzazione, con un tetto massimo per ogni livello per evitare eccessiva concentrazione.

Cambiamento normativo apre la strada

Questa mossa segue l’approvazione del GENIUS Act a luglio 2025, una legge che ha introdotto maggiore chiarezza sulle regole per le stablecoin. Tale normativa viene accreditata come il catalizzatore che ha aperto la strada a fondi come quello di Bitwise, che potrebbe debuttare sul mercato già a novembre 2025, se riceverà l’approvazione.

Gli analisti sottolineano che il tempismo non è casuale:

  • la circolazione delle stablecoin ha raggiunto quest’anno centinaia di miliardi di dollari,

  • mentre i real world assets (RWA) tokenizzati stanno salendo a decine di miliardi.

Bitwise sembra puntare sulla crescente domanda degli investitori per un punto d’ingresso regolamentato in entrambe le categorie.

Bilanciare rischio e domanda

L’ETF verrebbe registrato ai sensi dell’Investment Company Act del 1940, la stessa legge che regola la maggior parte dei fondi comuni. Il riequilibrio avverrebbe quattro volte l’anno, permettendo al fondo di adattarsi ai movimenti di prezzo o all’ingresso di nuovi attori sul mercato.

La mossa di Bitwise non rappresenta solo un’altra richiesta di ETF, ma segnala un passo verso l’integrazione diretta di stablecoin e tokenizzazione a Wall Street, affiancando equity tradizionali ed esposizione crypto regolamentata.

Indipendentemente dall’approvazione dei regolatori, il filing dimostra con chiarezza la rapidità con cui gli asset digitali stanno diventando parte integrante dei prodotti finanziari mainstream.

 

Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact service@support.mexc.com for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.
Share Insights

You May Also Like

Tokyo Fashion Brand Expands Into Bitcoin and AI

Tokyo Fashion Brand Expands Into Bitcoin and AI

The post Tokyo Fashion Brand Expands Into Bitcoin and AI appeared on BitcoinEthereumNews.com. On Wednesday, Japanese casual apparel retailer Mac House announced that shareholders approved a name change to Gyet Co., Ltd., signaling a strategic shift into crypto and digital assets. The move highlights a broader corporate plan centered on cryptocurrency, blockchain, and artificial intelligence. It reflects the company’s ambition to launch a global Bitcoin treasury program, drawing attention from both domestic and international observers. “Yet” and Its Global Significance Gyet’s amended corporate charter introduces wide-ranging digital initiatives, adding cryptocurrency acquisition, trading, management, and payment services. The new objectives also cover crypto mining, staking, lending, and yield farming, as well as blockchain system development, NFT-related projects, and research in generative AI and data center operations. These changes indicate a clear intent to diversify beyond apparel and position the company within global technology and finance sectors. Sponsored Sponsored The rebranding reflects Gyet’s aim to operate with a broader international outlook. Its new name conveys three concepts: “Growth Yet,” “Global Yet,” and “Generation Yet,” signaling a desire to create technology-driven value for future generations while expanding beyond Japan’s domestic market. Bitcoin Purchasing and Mining Gyet declared its digital asset ambitions in June 2025 and in July signed a basic cooperation agreement with mining firm Zerofield. The company has since begun a $11.6 million Bitcoin acquisition program and is testing mining operations in US states such as Texas and Georgia, where electricity costs are relatively low. Its goal of holding more than 1,000 BTC is modest globally, but the model—funding purchases and mining with retail cash flow—remains unusual for an apparel business. Within Japan, Gyet follows companies such as Hotta Marusho and Kitabo, which have also diversified into cryptocurrency activities distinct from their original operations. This move may accelerate corporate Bitcoin holdings as a financial strategy, attract interest in overseas mining ventures by Japanese firms, and…
Share
BitcoinEthereumNews2025/09/18 11:13
Share